Registrare Dominio .it Stampa

  • .it domain register, .it domain
  • 20

 

Registrazione dei domini .it

Utixo è un registrar accreditato per i domini .it, con gestione diretta presso il Registro .it (NIC). Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti sulla registrazione dei domini italiani.

 

Chi può registrare un dominio .it?

Può registrare un numero illimitato di domini .it qualsiasi persona fisica maggiorenne o entità con cittadinanza, residenza o sede legale nei paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE), nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino o nella Confederazione Svizzera.

 

Struttura di un dominio .it

  • Può contenere lettere (a-z), numeri (0-9) e il trattino (-), oltre ai caratteri non ASCII previsti dalle Linee Guida tecniche.
  • Non può iniziare o terminare con un trattino né iniziare con la sequenza xn--.
  • La lunghezza può variare da 3 a 63 caratteri.

 

Domini riservati

Non tutti i nomi a dominio sono liberamente registrabili. Sono riservati e non assegnabili:

  • Nomi corrispondenti a regioni, province e comuni italiani (es. toscana.it, pisa.it).
  • Nomi legati a servizi o risorse di rete (es. www.it, mail.it, internet.it).
  • Nomi corrispondenti a gTLD non sponsorizzati (.com, .net, .info, ecc.), registrabili solo come domini di secondo livello da parte di organi statali (es. gov.it).

I nomi che non coincidono con le denominazioni ufficiali di enti territoriali (es. ditta.pisa.it, nomecognome.viareggio.lu.it) possono invece essere registrati liberamente.

 

Domini geografici

Per i nomi corrispondenti a località italiane esiste una struttura geografica predefinita che comprende:

  • Regioni (es. toscana.it)
  • Province (es. pisa.it)
  • Comuni (es. viareggio.lucca.it)

Questa struttura permette di registrare domini con connotazione geografica, come ad esempio prosciutto.parma.it o nomecognome.viareggio.lu.it.

I nomi geografici che non rientrano nelle riserve per gli enti locali possono essere registrati rivolgendosi direttamente a Utixo.

 

Domini riservati agli enti locali

Alcuni domini sono riservati ma assegnabili solo agli enti locali territoriali. Si tratta dei nomi corrispondenti alle denominazioni ufficiali di regioni, province e comuni italiani, ad esempio:

  • regionetoscana.it, regione.toscana.it
  • provinciadipisa.it, provincia.pisa.it
  • comune.pisa.it, comune.viareggio.lucca.it

 


Hai trovato utile questa risposta?

« Indietro