L'admin (azienda che fornisce il servizio) del server avrà il dovere di gestire il server, farlo funzionare, controllarlo costantemente.
I vantaggi di un hosting condiviso sono quelli legati al prezzo e soprattutto al non dover, come detto, pensare alla gestione del server.
Questo piano è perfetto per Aziende che all'interno non hanno amministratori di sistema, Privati
Nel momento in cui ho deciso che l'hosting condiviso fà al caso mio, devo scegliere il tipo di piano.
A prescindere dalla quantità di email, spazio, traffico, n. di MySql, la scelta tra i piani deve essere fatta sulla base di
- tempistiche di risposta e priorità risposta
- tempistiche di intervento
- tempistiche di controllo servizi
- assistenza ordini online e registrazione dominio
Se fossi un privato con un sito web amatoriale, sarei giustamente indirizzato verso il piano Hosting Base.
Se fossi un' Azienda o uno Studio Professionale, che ha bisogno di un certo tipo di supporto telefonico, di stabilità massima, di gestione email in Imap (molto spazio web), sarei indirizzato verso un piano Hosting Business Al seguente link abbiamo inserito alcune informazioni relative alle differenze tra i piani Hosting Base e i piani Hosting Business segui link.
Se fossi un webmaster/agenzia pubblicitaria con un numero di domini inferiore a 5, sceglierei senza ombra di dubbio, 5 piani hosting shared divisi.
Se il n. dei domini è superiore, e il mio lavoro è realizzare siti web, indirizzerei il mio interesse verso i piani rivenditori Questi sono piani perfetti per un rivenditore che non vuole pensare come dover gestire un server, delegando tutto alla società di hosting. Il piano rivenditore è una via di mezzo tra il classico Shared e il Server Dedicato Il Rivenditore ha la necessità di vendere proprie quote di Mb ai clienti, di vendere un tot di email, di gestire in prima persona il pannello utente, di bloccare il cliente nel caso di insolvenza senza doverlo comunicare alla società fornitrice. Grazie ai pannelli Rivenditori è possibile, in autonomia massima:
- creare domini e account
- gestire le risorse di un cliente
- creare dei propri pacchetti preconfezionati
- bloccare/attivare piani clienti
- gestire pannello di controllo user
senza però dover conoscere come gestire un server.I vantaggi sono quelli di essere indipendenti nella gestione dei clienti e allo stesso tempo avere alle spalle l'azienda che si occupa di tutta la gestione server.
Se fossi un privato o azienda o webmaster con conoscenze sistemistiche e le necessità sono:
- aver molto spazio web
- aver sicurezza perchè non desidero avere vicini di casa non sicuri (siti web con bug)
- aver la possibilità di gestirmi il Php o l'Apache come meglio
pur sapendo che
- che la gestione del server è completamente di mia competenza, down inclusi
- dovrò avere un pò di competenze tecniche lato sistemistico
sceglierò senza pensarci due volte ad una Virtual Machine (Vps) o un server dedicato.
La Virtual Machine, ovvero macchina virtuale, permette di avere a disposizione un server completamente dedicato ad un prezzo estremamente più basso e, solo grazie alla nostra infrastruttura, una maggiore affidabilità! Il vostro server virtuale è infatti contenuto all’interno di una batteria di nostre macchine fisiche (cluster). In caso di malfunzionamento (Vmware HA) o di richiesta di maggiore potenza (Vmware DRS) la vostra macchina virtuale viene “migrata” in un'altra macchina fisica senza alcuna interruzione di servizio.
Il Cliente potrà scegliere
* capacità Hard Disk
* quantità di memoria e potenza della cpu
* numero di cpu
* metodo di partizioni
* ip e dns
* sistema operativo da installare
* pannello di controllo da installare